30 Giugno 2024

Notizie dal mondo del lavoro, previdenza e fisco

Rapporto pari opportunità: invio entro il 15 luglio

Pubblicate le faq dal ministero del Lavoro. Si avvicina la scadenza per l’invio del rapporto biennale sulla situazione del personale maschile e femminile: il prospetto va compilato e inviato entro il 15 luglio.

Tutte le aziende pubbliche e private che occupano più di 50 dipendenti devono adempiere a questo obbligo. 

Al fine di sciogliere i dubbi di quanti si apprestano alla compilazione dei prospetti, il ministero del Lavoro ha pubblicato sul proprio sito, nell’area urponline, alcune  Faq.

Le Faq rispondono ai quesiti formulati da parte di consulenti e aziende  dal 4 giugno,  data a partire dalla quale il ministero aveva comunicato fosse possibile partire con l’invio del rapporto. 

Tra le risposte che hanno suscitato maggiore sorpresa, vi è quella in merito al conteggio dei lavori distaccati:  dovranno infatti essere computati due volte dalla società distaccante e da quella distaccataria.

Leggi di più sul rapporto pari opportunità.

In Primo Piano

Continua a leggere

Aumentano in centro Italia i contratti di lavoro

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in data 9 giugno 2023, ha pubblicato la Nota trimestrale relativa al I trimestre 2023, tratta dal Sistema Informativo Statistico delle Comunicazioni Obbligatorie del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Come va il mercato del lavoro in Italia

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha reso nota la pubblicazione, in data 1/03/2023, del Rapporto annuale sulle Comunicazioni Obbligatorie 2023, curato dalla Direzione generale delle Politiche attive del lavoro e dal Segretariato generale-Ufficio di Statistica del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Mercato del lavoro: dati e analisi di maggio 2023

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, tramite un comunicato pubblicato in data 19 maggio 2023, ha reso che la nota "Il mercato del lavoro: dati e analisi", redatta congiuntamente dal Ministero stesso, dalla Banca d'Italia e dall'Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro (ANPAL), è disponibile online.